Se tutto il mondo dovesse iniziare a sfruttare l’energia nucleare, ci sarebbero abbastanza riserve di combustibile?
Chi fa queste domande solitamente prende per buono un dato largamente circolante secondo cui la durata delle attuali riserve di Uranio potrebbe essere di massimo 100-130 anni (20-30 sfruttando tutte le miniere conosciute e altri 80-100 estraendo Uranio dai fosfati), e questo solo conteggiando i consumi odierni.
Viene quindi giustamente da chiedersi se quintuplicando o decuplicando i consumi non esauriremmo il combustibile molto in fretta.
“E se tutto il mondo dovesse iniziare a sfruttare l’energia nucleare, ci sarebbero abbastanza riserve di combustibile?”
Se tutto il mondo dovesse iniziare a sfruttare l’energia nucleare, ci sarebbero abbastanza riserve di combustibile?
Chi fa queste domande solitamente prende per buono un dato largamente circolante secondo cui la durata delle attuali riserve di Uranio potrebbe essere di massimo 100-130 anni (20-30 sfruttando tutte le miniere conosciute e altri 80-100 estraendo Uranio dai fosfati), e questo solo conteggiando i consumi odierni.
Viene quindi giustamente da chiedersi se quintuplicando o decuplicando i consumi non esauriremmo il combustibile molto in fretta.

Se tutto il mondo dovesse iniziare a sfruttare l’energia nucleare, ci sarebbero abbastanza riserve di combustibile?
Chi fa queste domande solitamente prende per buono un dato largamente circolante secondo cui la durata delle attuali riserve di Uranio potrebbe essere di massimo 100-130 anni (20-30 sfruttando tutte le miniere conosciute e altri 80-100 estraendo Uranio dai fosfati), e questo solo conteggiando i consumi odierni.
Viene quindi giustamente da chiedersi se quintuplicando o decuplicando i consumi non esauriremmo il combustibile molto in fretta.
Se tutto il mondo dovesse iniziare a sfruttare l’energia nucleare, ci sarebbero abbastanza riserve di combustibile?
Chi fa queste domande solitamente prende per buono un dato largamente circolante secondo cui la durata delle attuali riserve di Uranio potrebbe essere di massimo 100-130 anni (20-30 sfruttando tutte le miniere conosciute e altri 80-100 estraendo Uranio dai fosfati), e questo solo conteggiando i consumi odierni.