Chi sono questi pazzi
Siamo un gruppo di fisici, ingegneri e appassionati che ha deciso che ne aveva abbastanza della disinformazione sull’energia nucleare e ha deciso di combatterla con la divulgazione scientifica. Siamo convinti che una transizione energetica non possa avvenire senza una stretta collaborazione tra nucleare ed energie rinnovabili: il nucleare come baseload e le rinnovabili per i picchi di domanda. Per noi il green è superato. La sostenibilità passa per l’energia blu.
NOME: Luca Romano
PERCORSO ACCADEMICO: laurea magistrale in fisica teorica presso l’Università di Torino e master in giornalismo scientifico presso l’Università di Ferrara
BIO: Un giorno di pandemia Luca si annoiava, così ha deciso di salvare il mondo. Ha preso le sue conoscenze di fisica, le abilità di scrittore e il suo sarcasmo tagliente e ha aperto la pagina Facebook “L’avvocato dell’atomo”, nel tentativo di rivoluzionare l’approccio all’ambientalismo: lui lo fa scientifico.
Si è guadagnato l’appellativo di Avvochad.
NOME: Fulvio Buzzi
PERCORSO ACCADEMICO: laurea magistrale in ingegneria energetica all’Università di Pisa con lode, borsa di studio sulla modellazione numerica dei metalli liquidi per reattori nucleari di IV gen, dottorando in ingegneria meccanica.
BIO: Sceglie il suo percorso di studi per salvare il mondo con le rinnovabili e scopre studiando che l’utilizzo del nucleare è indispensabile nella lotta ai cambiamenti climatici. Da quando vede i post di Luca su Facebook, inizia a fare della divulgazione il suo secondo lavoro.
Non c’è nucleare senza moderatori
NOME: Tommaso Righi
PERCORSO ACCADEMICO: laurea triennale in Fisica e Astrofisica con tesi su computazione quantistica all’università di Firenze. Laureando magistrale in fisica teorica delle alte energie.
BIO: da sempre amante delle sfide e curioso patologico. Le due cose si sono incontrate nello studio della fisica. Scoprendo il mondo del nucleare grazie a Luca, si è reso conto di avere la possibilità di dare un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici, quindi ha preso la palla al balzo e si è arruolato alla prima chiamata utile!
NOME: Marta Magalini
PERCORSO ACCADEMICO: laurea magistrale in fisica delle interazioni fondamentali presso l’Università di Padova, con interesse in fisica nucleare e fisica applicata ai beni culturali.
BIO: del suo primo incontro con il nucleare ricorda benissimo due cose: le persone che facevano jogging spensierate nella zona verde circostante e il piccolo cubetto di uranio delle dimensioni di una lego in mano alla guida, in grado di fornire tutta l’energia necessaria a una famiglia di 4 persone per un anno. Anni dopo, grazie all’Avvocato sì è appassionata alla causa, numeri (e articoli peer-reviewed) alla mano!
NOME: Leonardo Mariano
PERCORSO ACCADEMICO: laurea triennale in Ing. fisica e laurea magistrale in Ing. Nucleare al Politecnico di Milano.
BIO: Poco dopo essere entrato alla magistrale di Ing. Nucleare, da sognatore della fusione è subito diventato un sostenitore dell’Uranio. Scoprendo la pagina di Luca, l’ha seguita per mesi fino a riuscire a farne parte come moderatore.
NOME: Gabriel Llakaj
PERCORSO ACCADEMICO: studente al terzo anno di ingegneria dell’energia
BIO: si è convertito al lato blu della forza, poi ha convertito la sua famiglia, gli amici e, visto che non gli bastava, è entrato nell’avvosquad. “Credo fermamente che possiamo e dobbiamo essere tutti avvocati dell’atomo e per questo mi definisco ecopragmatista e ambientalista scientifico”.
NOME: Carlo Carrelli
PERCORSO ACCADEMICO: laurea in ingegneria meccanica
BIO: da buona capra arrogante si era fatto l’idea che l’atomo fosse una tecnologia fighissima ma ormai morente, come quei motori rumorosi e puzzolenti che tanto gli garbavano. Nell’indecisione aveva deciso di aprirsi un bar, ma si trovò a laurearsi trovando accoglienza in quella Provenza dove fra vino e lavanda si studia la fusione nucleare: davanti a tanta ambizione il bar può aspettare. Deve ancora capire se sia davvero all’altezza della sfida, ma il fascino del sole in una scatola l’ha ormai sopraffatto, tanto da infilarne spiegoni fra le arringhe dell’Avvocato. Giura che il bar prima o poi se lo apre, magari col bancone a forma di ciambella
NOME: Luiza Munteanu
PERCORSO ACCADEMICO: laureata in mediazione linguistica e culturale, oggi è UX e UI designer.
BIO: dopo aver vagato per anni alla ricerca di qualcosa che permettesse di unire indole artistica, amore per la scrittura, ammirazione della scienza, voglia di salvare il mondo e un po’ di (contraddittoria) misantropia, è inciampata nella divulgazione sul nucleare.
Nella pagina dell’Avvocato dell’Atomo è il direttore creativo, disegna i post su Instagram e cura l’account su Tiktok.
NOME: Fabio Martini
PERCORSO ACCADEMICO: laurea triennale in Chimica e laurea magistrale in Chimica Industriale all’Università di Pisa, dottorando in Nuclear Engineering and Science alla Bangor University
BIO: dopo aver lavorato con i lantanidi come catalizzatori per ripulire le emissioni dei motori a combustione interna, è sceso di una riga nella tavola periodica per tagliarle alla radice (insieme a molte altre) con gli attinidi. Adesso fa ricerca su come ottenere combustibili nucleari ad alte prestazioni. Il forno del laboratorio serve per i composti dell’uranio e quello di casa per le lasagne, ma gli piace usare entrambi.
NOME: Giacomo Fornaro
PERCORSO ACCADEMICO: Laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare a Padova. Oggi lavora come project manager nel campo della trasmissione dell’energia.
BIO: Dopo il grande successo ottenuto con la ricerca di 5° elementare dal titolo “Le fonti di energia”, si iscrive all’università da strenuo oppositore del nucleare, con l’intento di salvare il mondo grazie alle rinnovabili. Rinsavisce giusto in tempo per il referendum 2011, durante il quale comincia la sua personale campagna divulgativa, ma nemmeno sua madre sembra disposta ad ascoltare. Passano anni di disillusione, quando nel triste inverno del 2020 l’Avvocato dell’Atomo riaccende in lui la speranza.
NOME: Daniele Baldi Tomei
PERCORSO ACCADEMICO: Percorso accademico: laurea triennale in Fisica presso l’università di Siena con tesi sulla propagazione dei raggi cosmici nella galassia. Attualmente studente magistrale in astrofisica presso l’università la Sapienza.
BIO: cresciuto divorando documentari sull’astronomia, si è appassionato sin da subito alla scienza ed in particolare all’astrofisica. Dopo il liceo, alla lista dei suoi interessi si aggiunge anche la tematica ambientale.
Da quando ha conosciuto la pagina dell’avvocato dell’atomo si è appassionato al mondo del settore energetico ed ha avuto modo di approfondire molti aspetti dell’energia nucleare. Conoscenze che ritiene utili per poter fare le scelte giuste per arginare efficacemente il cambiamento climatico.
Quindi eccolo qui, tra un buco nero ed un reattore nucleare.
NOME: Leonardo Canestrari
PERCORSO ACCADEMICO: laurea triennale in ingegneria energetica con tesi sul nucleare contro il cambiamento climatico. Studente magistrale di ingegneria nucleare.
BIO: È un ambientalista da quando, ancora piccolo, ha cominciato a capire la bellezza del nostro mondo. Ma, invece di svolgere solo una funzione di denuncia, ha scelto di studiare le tecnologie per poter trovare delle soluzioni all’urgente problema ambientale… e le ha trovate nel nucleare!
Cresciuto a pane e Piero Angela, era pronto a fare un grande lavoro di divulgazione per rovesciare i decenni di assurda disinformazione su questo tema, quando finalmente ha scoperto la pagina di Luca: è stato amore a prima vista, e alla prima occasione si è candidato per entrare nella squadra come moderatore.
NOME: Linda Beltramini
PERCORSO ACCADEMICO: Laureata in Lingue e letterature straniere, laureanda in Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media.
BIO: Da timida ambientalista ad impavida nuclearista in un battito di ciglia, mette a disposizione la propria dimestichezza su Instagram per sposare la causa dell’Avvocato dell’Atomo e chissà un giorno magari anche Fulvio ;).
NOME: Mattia Siccinio
PERCORSO ACCADEMICO: laurea in ingegneria energetica e nucleare al Politecnico di Torino. Dottorato in fisica del plasma presso la Technische Universität di Monaco di Baviera.
BIO: expat da una quindicina d’anni, ricercatore nel campo della fusione nucleare da altrettanto. Collaboro con l’Avvocato sul tema fusione, e discuto sempre volentieri con chi ne ha voglia. Il ritorno al nucleare cosa buona e giusta. Di tanto in tanto saxofonista.
NOME: Enrico d’Urso
PERCORSO ACCADEMICO: Laurea Magistrale in Fisica Biomedica presso l’Università degli studi di Torino ed in corso per seconda Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano
BIO: all’età di 11 anni gli regalano, totalmente a caso, il Libro di Fisica di Asimov. Arrivato alla parte sull’energia scopre che si possono rompere i nuclei degli atomi, e che si può usare l’energia così sprigionata per produrre energia. Il suo destino è oramai segnato.
A 15 anni scopre che è nato in Italia, ma non demorde: inizierà successivamente i suoi studi in Fisica e, scoperto Internet, spiegherà energia ed energia nucleare sul web.